Volete un heads-up display per auto che si sincronizzi con Android …
AndroidWorld.it Con gli smartphone sempre più compagni di vita quotidiana di milioni di persone, è logico volerli usare al meglio in qualsiasi circostanza, e la guida è senz’altro un’altra di quelle attività in cui molti di noi investono ogni giorno tanto tempo … |
Il material design spiegato da Roman Nurik (foto e video)
AndroidWorld.it Nurik prende ora la parola sul blog degli sviluppatori Android, per illustrare i principi del Material Design, le nuove linee guida che Google vuole applicare sia su piattaforma fissa che mobile, attraverso esempi presi dall’app del Google I/O 2014. |
Lo smartphone si ricarica al polso con IBangle (foto)
AndroidWorld.it Nuovo giorno, nuovo wearable device che vi proponiamo, ma questa volta non si tratta di contare i passi o notificarci le notifiche (pun intended NdR), quanto piuttosto di non lasciarci a corto di succo. Parliamo di autonomia, autonomia del nostro … |
Volete un heads-up display per auto che si sincronizzi con Android? Ecco Navdy! (foto e video)
Con gli smartphone sempre più compagni di vita quotidiana di milioni di persone, è logico volerli usare al meglio in qualsiasi circostanza, e la guida è senz’altro un’altra di quelle attività in cui molti di noi investono ogni giorno tanto tempo, volenti o nolenti. In attesa quindi di Android Auto , ecco Navdy , un heads-up
Full Screen Caller ID PRO BIG v3.3.2 APK, la foto di chi chiama a tutto schermo su Android
Full Screen Caller ID PRO BIG v3.3.2 APK, la foto di chi chiama a tutto schermo su Android. Full Screen Caller ID PRO BIG è un programma molto semplice che, come è possibile evincere dal nome, consente di avere sui nostri smartphone Android la foto del contatto che ci chiama a schermo intero. Android permette di …
Wikipedia a portata di smartwatch con Attopedia per Android Wear (foto)
Attopedia è un’app per Android Wear che porta la ricchezza di contenuti della celebre enciclopedia libera Wikipedia a portata del nostro polso. Le sue pagine saranno infatti riadattate in modo da essere leggibili anche dai piccoli schermi dei nostri smartwatch, mentre la ricerca dei termini avverrà tramite i classici comandi